
Condividi
Il Quadrilatero della moda, il Duomo, il castello sforzesco e il bosco verticale: sono solo alcune tra le attrazioni principali del capoluogo lombardo. Milano è una città cosmopolita e industriale, dove non mancano l’intrattenimento e l’arte e i collegamenti con il resto dell’Italia sono garantiti da ben 3 aeroporti e linee ferroviarie fitte.
Inoltre, chi decide di visitare la città può usufruire di un ulteriore servizio, ovvero quello di deposito bagagli, ad oggi sempre più richiesto sia da chi arriva in città prima dell’orario del check-in, sia da coloro che dopo il check out hanno ancora tempo prima di ripartire.
A questo proposito, è possibile depositare le valigie a Milano con usebounce.com, una piattaforma dove trovare partner verificati in cui lasciare i propri bagagli e muoversi liberamente per la città.
Le prime attrazioni da visitare a Milano
Il nome completo è Duomo di Santa Maria Nascente ed è un vero e proprio monumento gotico, nella sua imponente facciata che caratterizza la città di Milano. Sia all’interno che all’esterno, si possono ritrovare elementi riconducibili alle famiglie Borromeo e Visconti, per un lavoro di costruzione, rifiniture e aggiunte che è durato ben 5 secoli.
Non molto lontano dalla Piazza del Duomo sorge invece un altro capolavoro dell’architettura, il Castello Sforzesco, che riporta a epoche passate ed è circondato dal verdissimo Parco Sempione, un polmone che promette ristoro e vista suggestiva. Nel castello, che viene costruito nel XIV secolo, vi sono musei e mostre di ogni genere: una pinacoteca, un museo di arte antica, uno di archeologia, uno degli strumenti musicali e anche uno dedicato alla Pietà Rondanini di Michelangelo. Vi è anche una fornita biblioteca d’arte.
Il Quadrilatero della Moda, come suggerisce il nome, viene delimitato da 4 vie principali e racchiude nomi celebri in tutto il mondo: da Trussardi a Chanel e da Dolce e Gabbana a Valentino. Lo shopping per queste strade può risultare parimenti affascinante e proibitivo, ma di certo una passeggiata qui è quasi d’obbligo, così come nella nota Galleria Vittorio Emanuele II, dove vi è una grande concentrazione di locali alla moda e negozi di ogni genere.
Dai Navigli alla Pinacoteca di Brera: le mete imperdibili
I Navigli rappresentano una passeggiata lungo un canale, ai cui lati sorgono attività commerciali e di ristoro che sono sia diurni che notturni. Per un pranzo alla moda o per un po’ di movida, i Navigli sono sempre la risposta.
Se invece si è alla ricerca di un po’ di verde, oltre al già citato Parco Sempione nei pressi del Castello Sforzesco, a Milano c’è un vero e proprio bosco. Solo che, per esigenze architettoniche, è stato piantato e sviluppato in verticale. I due grattacieli che svettano sulla città ospitano ben 94 specie vegetali diverse, tutte da scoprire.
A Milano è anche presente un Palazzo Reale, trionfo del neoclassico che oggi ospita molte tra le mostre più importanti che si tengono in città. Tra queste, molte sono dedicate a pittori celebri o a periodi storici e artistici particolari, altre a personalità contemporanee.
Ex monastero e altrettanto culla di cultura è la famosa Pinacoteca di Brera, che ha all’interno una biblioteca e un osservatorio astronomico, ma soprattutto ospita dipinti celebri di Caravaggio, Raffaello, Morandi, Mantegna e Bellini. Infine, non si può non passare davanti al famosissimo Teatro La Scala, che non è solo uno dei teatri di opera lirica più celebri del mondo, ma anche un museo dove ammirare costumi di scena, strumenti musicali e documenti d’interesse storico.