Sanità. ‘Insieme per la salute di tutti’, celebrato a Roma il personale del settore

0
Sanità. ‘Insieme per la salute di tutti’, celebrato a Roma il personale del settore

Condividi

‘Insieme per garantire la salute di tutti’: è lo slogan scelto per celebrare la terza Giornata nazionale del personale sanitario, socio-sanitario, socio-assistenziale e del volontariato, ospitata oggi a Roma nell’Aula Magna della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Promossa dal regista Ferzan Ozpetek e dal paroliere Mogol, la giornata è stata istituita con la Legge 13 novembre 2020 “per onorare il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da coronavirus”. È stata scelta la data simbolica del 20 febbraio per ricordare il giorno in cui a Codogno venne scoperto il ‘paziente uno’.
Quest’anno, le undici Federazioni e Consigli nazionali degli Ordini delle Professioni sociosanitarie, oltre 1,5 milioni di professionisti tra medici e odontoiatri, infermieri, farmacisti, medici veterinari, professionisti dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, ostetriche, chimici e fisici, fisioterapisti, psicologi, biologi, assistenti sociali, hanno deciso di celebrare insieme questa giornata, la cui istituzione, per Legge, ha costituito un pubblico riconoscimento dell’attività quotidianamente svolta a tutela della salute dei cittadini.
La cerimonia è stata con le note dell’inno di Mameli, che hanno fatto poi spazio agli interventi della presidente Barbara Mangiacavalli, designata in rappresentanza delle Federazioni e Consigli nazionali, degli ordini delle professioni sanitarie e socio-sanitarie, e del ministro della Salute Orazio Schillaci.
Nella seconda parte le parole del vicepresidente della Cei, Monsignor Francesco Savino, cui è seguito il concerto-recital ‘L’immensa bellezza – Quando musica e poesia incontrano la scienza e le donne’.
La celebrazione congiunta è stata strutturata in modo da alternare letture di brevi testi di scienziate e scienziati, poeti e poetesse con esecuzioni musicali della Red Shoes Women Orchestra, diretta dal Maestro Dominga Damato e composta da sole musiciste donne.
La scelta di privilegiare un’orchestra al femminile è nata dalla comune volontà di lanciare un segnale di attenzione per contrastare la violenza e gli episodi che la cronaca continua a registrare e che, purtroppo, sempre più spesso sono perpetrati, in particolare contro le donne e contro i professionisti sociosanitari a prescindere dal genere.
Al termine della Giornata hanno preso la parola i presidenti delle Federazioni e Consigli nazionali degli ordini delle professioni sanitarie, socio-sanitarie, socio-assistenziali e del volontariato, prima dell’esecuzione di un brano musicale che ha salutato la cerimonia di chiusura dell’evento.
“Le professioni sociosanitarie- hanno spiegato i rappresentanti delle Federazioni e dei Consigli- sono, da sempre accanto a chi soffre e ha bisogno del loro aiuto. Anche nelle fasi più dure della pandemia, quando non c’erano ancora i vaccini e mancavano spesso anche i dispositivi di protezione individuale, l’assistenza non è mai venuta meno”.
“Tanto che- hanno concluso- nella prima e nella seconda fase Covid-19 si contano circa 500 decessi tra i professionisti sociosanitari e i contagi, che ancora proseguono negli ultimi mesi al ritmo di 5-8.000 ogni 30 giorni, hanno raggiunto, tra infezioni e reinfezioni, quota 474.000 al 6 febbraio, senza sostanzialmente più registrare, dopo l’avvento dei vaccini, casi gravissimi e decessi”.

È SUCCESSO OGGI...

Maxi scontro sull’Aurelia: caos traffico a Roma

0
A causa di un incidente stradale, è stata temporaneamente chiusa la carreggiata in direzione Roma, sulla strada statale 1 'Via Aurelia', all'altezza del km 15,000 nella Capitale. Nel sinistro, che ha coinvolto...

Sciopero degli operatori delle mense scolastiche. I sindacati ricevuti in Campidoglio

0
Centinaia di lavoratori delle mense scolastiche del Comune di Roma hanno manifestato questa mattina in piazza Campidoglio, nella giornata di sciopero indetta dai sindacati CLAS, Ugl, Confsal, Confintesa, Cub. Lo sciopero, che...

Bimbo di 4 anni precipita dal balcone a Centocelle. E’ grave

0
Un bambino di 4 anni è precipitato questa mattina da oltre tre metri da un balcone al secondo piano di un palazzo a Centocelle, in via dei Fiori. Trasportato in eliambulanza in...

La truffa del falso nipote: ancora arresti a Roma

0
Ennesimi arresti della Polizia di Stato nell'ambito delle truffe ai danni delle persone anziane. La Questura di Roma, anche sulla base di un sistema di georeferenziazione dei reati, ha intensificato i controlli,...

Sanzionati due parcheggiatori abusivi a Piazza Fiume

0
Continuano i controlli della Polizia di Roma Capitale a contrasto dei parcheggiatori abusivi nella zona di Piazza Fiume. Ieri sera una pattuglia del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico) ha fermato due uomini,...