
Condividi
Inizia una nuova settimana al Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo con una promozione speciale per San Valentino. Per tutta la giornata di domani, martedì 14 febbraio, infatti, il biglietto del museo vale doppio, acquistando quindi un biglietto intero se ne riceve subito un altro in omaggio. Inoltre, con lo sconto speciale del 20% e utilizzando il codice #maxxisanvalentino23, si può regalare l’abbonamento myMaxxi card Family&Friends, valido per due persone per un anno di mostre ed eventi al museo (acquistabile in biglietteria oppure sul sito del Maxxi). La settimana sarà ricca di appuntamenti speciali, in occasione della mostra Technoscape. L’Architettura dell’ingegneria martedì 14 febbraio alle 18 il Maxxi ospita il talk Teoria e pratica nell’ingegneria. Nina Rappaport in conversazione con William Baker. Introdotti e moderati da Pippo Ciorra, Senior Curator Maxxi, Nina Rappaport, storica dell’architettura e urbanista e William Baker, ingegnere strutturale e Som Partner, si confrontano sul ruolo della tecnologia nell’ingegneria strutturale e sulle soluzioni che offre per la creazione di progetti complessi e impegnativi, che sfidano le leggi della natura. L’evento si terrà in inglese con traduzione simultanea (sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino ad esaurimento posti). Mercoledì 15 febbraio alle 18 in occasione della mostra Digital Antibodies, l’artista Irene Fenara sarà in conversazione con il filosofo Felice Cimatti a partire dalla sua opera video Struggle for Life che invita a riflettere sulla libertà individuale e su come possa essere limitata dalle telecamere di sorveglianza. Introduce Eleonora Farina, curatore Maxxi Arte e modera Ilaria Bonacossa, Direttrice Museo Nazionale Arte Digitale, Milano (sala Graziella Lonardi Buontempo, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Giovedì 16 febbraio alle 18 incontro con l’artista Fan Bo in occasione della pubblicazione del libro Opere/Artworks 2015-2020 a cura di Laura Cherubini e Ada Lombardi in collaborazione con Manfredi Edizioni (sala Graziella Lonardi Buontempo, ingresso libero fino a esaurimento posti). Oltre a Fan Bo, che interverrà in collegamento video, saranno presenti le curatrici del volume, l’editore Manfredi Nicolò Maretti, Ornella De Nigris, responsabile didattica ed eventi culturali dell’Istituto Confucio della Sapienza e Filippo Salviati, professore di storia dell’arte cinese e coreana, Sapienza Università di Roma. Sempre giovedì 16 febbraio alle 18 si terrà un approfondimento dedicato all’architetto Giuseppe Terragni, a partire dal volume Giuseppe Terragni. Una biografia critica del Professor Antonino Saggio, Ordinario di Composizione alla Sapienza di Roma. Il volume, edito da Lettera Ventidue, racconta il grande architetto del Novecento, la formazione culturale, l’impegno politico e gli ultimi anni di vita (sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino ad esaurimento posti). Introdotto dai saluti di Marco Maria Sambo, Segretario Oar, Direttore Ar Magazine, Antonino Saggio terrà una lectio. Seguirà un talk con Franco Purini, professore emerito Sapienza Università di Roma e Luca Ribichini, Presidente Commissione Cultura Casa dell’Architettura OAR, moderati da Margherita Guccione, Direttore scientifico Grande Maxxi. Conclude la settimana, venerdì 17 febbraio alle 18, la presentazione del libro Il posto della guerra di Vittorio Emanuele Parsi, edito da Bompiani (sala Carlo Scarpa, ingresso libero fino a esaurimento posti). La guerra in Ucraina ha rotto decenni di pace e ha fatto sì che l’Europa tornasse a essere: “il posto della guerra”. Introdotti da Alessandro Giuli, Presidente Fondazione Maxxi; intervengono Giorgio Cella, analista geopolitico; Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice (in video) e Vittorio Emanuele Parsi, politologo.