Elezioni regionali, come è fatta la scheda: voto disgiunto e tutte le possibilità

0
Elezioni regionali, come è fatta la scheda: voto disgiunto e tutte le possibilità

Condividi

Saranno circa 3 milioni le persone che tra il 12 e il 13 febbraio si recheranno alle urne per le elezioni regionali del Lazio. I cittadini potranno votare il candidato prescelto e le liste dalle 7 alle 23 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì e avranno a disposizione un’unica scheda elettorale su cui segnare la propria preferenza sia per quanto riguarda il presidente della regione sia per il consiglio regionale. Una volta giunti al seggio, gli elettori dovranno presentare la propria tessera elettorale e un documento di riconoscimento. 

Come si vede nella foto, la scheda elettorale è formata, a sinistra, dall’elenco delle liste circoscrizionali con contrassegno con le righe per esprimere la propria preferenza per il consiglio regionale e, a destra, dai nomi dei candidati alla presidenza appoggiati dalle liste.

 L’elettore allora avrà più scelte: votare per un candidato alla carica di Presidente della Regione, senza alcuna attribuzione di voto alla lista o alle liste provinciali collegate, oppure potrà votare per un candidato alla carica di Presidente della Regione e per una delle liste a esso collegate, o ancora votare disgiuntamente per un candidato alla carica di Presidente della Regione e per una delle altre liste a esso non collegate, oppure ancora votare a favore solo di una lista.

Si possono utilizzare le righe di fianco al contrassegno della lista per scrivere il nome del candidato consigliere regionale prescelto. Per ogni lista è possibile inserire fino a un massimo di due nomi, a patto che i candidati di una medesima lista siano di generi differenti. In caso contrario, verrà annullata la seconda preferenza. 

Verrà eletto presidente il candidato che prenderà più voti. A differenza delle elezioni amministrative, per le regionali non è previsto il ballottaggio nel caso in cui il candidato non raggiunga la maggioranza assoluta. Per quanto il consiglio regionale, si applica un criterio proporzionale con premio di maggioranza per le liste che appoggiano il candidato presidente eletto. Il 55% dei seggi viene assegnato alla lista che appoggia il candidato presidente eletto nel caso in cui abbia preso fino al 40% dei voti: tra il 60% e il 70% dei seggi nel caso in cui il candidato presidente abbia preso più del 40%

È SUCCESSO OGGI...

Sanzionati due parcheggiatori abusivi a Piazza Fiume

0
Continuano i controlli della Polizia di Roma Capitale a contrasto dei parcheggiatori abusivi nella zona di Piazza Fiume. Ieri sera una pattuglia del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico) ha fermato due uomini,...

Archeologia. Carabinieri TPC restituiscono 43 reperti al Messico

0
Oggi a Roma, nella sede dell'Ambasciata del Messico in Italia, alla presenza del Ministro della cultura messicana, Alejandra Frausto, e dell'Ambasciatore del Messico in Italia Carlos Garcia di Alba, il Comandante dei...

Spaccio e sfruttamento della prostituzione: 35 arresti

0
Dalle prime luci dell'alba, i Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, tra il Lazio, la Toscana e la Grecia, stanno dando esecuzione a un'ordinanza che dispone l'applicazione di misure cautelari nei confronti...

La truffa del falso nipote: ancora arresti a Roma

0
Ennesimi arresti della Polizia di Stato nell'ambito delle truffe ai danni delle persone anziane. La Questura di Roma, anche sulla base di un sistema di georeferenziazione dei reati, ha intensificato i controlli,...

Traffico illecito di rifiuti: multe per oltre 6mila euro a Roma

0
Due persone sono state denunciate per traffico illecito di rifiuti in zona Collatina a seguito di un controllo da parte di una pattuglia dell'unità della Sicurezza pubblica emergenziale (Spe) della polizia di...