Sfratti a Roma: Unione Inquilini interviene in Prefettura per tutelare le famiglie

0
Sfratti a Roma: Unione Inquilini interviene in Prefettura per tutelare le famiglie

Condividi

“Il 2 febbraio si è riunito il comitato per l’ordine e la sicurezza presso la Prefettura di Roma al quale hanno partecipato anche il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessore alle politiche abitative Andrea Tobia Zevi. Tra le altre, il comunicato ufficiale recitava: “È stata valutata, peraltro l’adozione di ulteriori iniziative di collaborazione tra ministero dell’interno, prefettura e comune di Roma per affrontare insieme il gravoso problema degli sfratti, allo scopo di mitigare i riflessi sociali collegati alla loro esecuzione, quando siano coinvolte situazioni di fragilità’. Un’affermazione che ci lascia a dir poco perplessi in quanto a Roma non abbiamo riscontrato alcuna iniziativa di mitigazione di sfratti che coinvolgono famiglie fragili”. Così in una nota la Segreteria Collegiale Unione Inquilini Roma. “Abbiamo invece assistito a sfratti di donne ultraottantenni a letto inamovibili con certificato medico sfrattate forzosamente- continua la nota- famiglie con minori e con minori disabili sfrattate senza alcun intervento a tutela e grande presenza di forza pubblica. Non riscontrando le citate iniziative di ‘mitigazione degli sfratti per famiglie fragili’ esprimiamo una fortissima preoccupazione per le vostre annunciate ‘ulteriori iniziative’ che insieme a prefettura e ministero dell’interno si intendono adottare. Nonostante le richieste e gli allarmi lanciati dal nostro sindacato, nonostante gli interventi dell’Alto Commissariato Onu sui diritti umani, l’Amministrazione è rimasta graniticamente inamovibile e impertubabile, di fronte ad anziani, bambini e invalidi semplicemente e cinicamente prendendo atto che a Roma Capitale ogni giorno vengono sfrattate persone senza alcuna tutela”. “Detto questo ci fanno ancor più restare esterrefatti a fronte diqueste dichiarazioni pacificatorie che vogliono mistificare l’assoluta assenza del Comune di Roma che non interviene in alcun modo durante gli sfratti. Occorrono fatti concreti e allora ancora una volta ci chiediamo che fine abbia fatto il Piano casa e il protocollo sfratti. Andremo a chiederlo direttamente all’Assessore Zevi il 9 febbraio alle ore 11 a Piazza Giovanni da Verrazzano nell’audizione pubblica, durante il presidio promosso dall’Unione Inquilini alla quale abbiamo invitato l’assessore Zevi e il presidente della commissione patrimonio Trombetti vengano ad illustrare i loro interventi direttamente agli sfrattati”, conclude la Segreteria Collegiale Unione Inquilini Roma.

È SUCCESSO OGGI...