
Condividi
Nuovo anno, nuovi rincari. Gli italiani si lasciano alle spalle un 2022 di aumenti, e danno il benvenuto a un 2023 che già dai suoi primi giorni non promette bene dal punto di vista degli aumenti. Come ci si aspettava, arrivano subito le prime stangate, che riguardano il mondo del trasporto pubblico locale. Che seguono a ruota quelli sui pedaggi autostradali e sulla benzina.
A breve – si legge su tuttonotizie.eu – anche prendere bus e metro costerà di più: imbarazzo della scelta tra auto e mezzi di trasporto per tutti, visto che la parola risparmio sembra non poter essere più contemplata.
‘Ritocchino’ dei prezzi, dunque, per i ticket di viaggio sia per bus che per la metro in tutta Italia, ma a sorprendere maggiormente gli utenti sono i rincari che riguarderanno Roma. Secondo il parere comune esagerati e ‘ingiusti‘, espressione quest’ultima usata da Assoutenti che accoglie ovviamente con grande malumore quella che sarà una vera e propria stangata. Ma vediamo nel dettaglio a cosa andranno incontro gli italiani, e, in particolare, i romani.
Ticket a Roma da 1,50 euro a 2 euro
Partiamo subito dalla Capitale. Qui, secondo le stime, i rincari si vedranno a partire dal prossimo agosto. Estate salata per turisti e romani, visto che il costo del biglietto per bus e metro aumenterà di ben 50 centesimi. Se il prezzo attuale del titolo di viaggio è di 1.50 euro, tra otto mesi toccherà sborsare ben 2 euro per salire a bordo dei mezzi di trasporto romani. Una circostanza che non trova assolutamente d’accordo i romani, alla luce dell’attuale stato dei mezzi pubblici. Per niente all’altezza di una metropoli tanto affollata e bisognosa di collegamenti più efficienti e sicuri (solo ieri il caso dell’accoltellamento di una ragazza israeliana alla stazione di Roma Termini). Un aumento che, in percentuale, costa +33%.
L’aumento dei biglietti nel resto del Paese
Non va meglio nel resto del Paese, dove in alcune città gli aumenti si sono già registrati, anche se decisamente sotto la media salatissima della Capitale. A Napoli prendere la metro o il bus costa 1.20 euro, dieci centesimi in più rispetto a qualche mese fa.
Aumenti anche a Milano: nel capoluogo lombardo il rincaro scatterà tra qualche giorno, il 9 gennaio, e il ticket costerà 2.20 euro, con un aumento di 20 centesimi.
Si gonfia il prezzo del biglietto anche a Ferrara (20 centesimi in più la corsa dei bus), a Parma (da 1.50 euro a 1.60 euro), e Foggia (+10 cent).