Propaganda Live torna stasera venerdì 14 ottobre, si parlerà del nuovo Governo con le elezioni dei Presidenti di Camera e Senato, di guerra in Ucraina e della crisi del gas
Tutto pronto, questa sera venerdì 14 ottobre, per il ritorno di Propaganda Live. Dai servizi sul nuovo Governo con le elezioni dei Presidenti di Camera e Senato, a quelli di stretta attualità su guera (con i reportage di Francesca Mannocchi) e crisi energetica, di certo gli argomenti non mancheranno. Ospiti di stasera saranno Antonio Scurati, autore della “Saga Mussoliniana” e da poco in libreria con il suo terzo capitolo, e Seun Kuti, star dell’afrobeat. Lo scrittore presenterà l’ultimo libro su Mussolini, mentre il musicista nigeriano racconterà l’afrobeat.
Spazio anche agli ospiti fissi con opinionisti e giornalisti che diranno la loro sugli argomenti più caldi della settimana.
Propaganda Live, politica e non solo
Il programma ha lo stesso format che fu di Gazebo, rispetto al quale presenta alcune novità, in particolare la durata di circa 3 ore di diretta (dal Teatro 2 degli Studios International di via Tiburtina), la presenza di ospiti in studio che sono intervistati sul palco dal conduttore, e il contributo di giornalisti ospiti fissi ad ogni puntata, oltre ad una rinnovata scenografia dello studio che ricorda una nave di legno.
Per il resto, il programma ha mantenuto la stessa linea di Gazebo, proponendo reportage sui principali fatti sociali e politici, realizzati dallo stesso Zoro, con commento in studio, nel quale era presente Marco “Makkox” Dambrosio, ideatore del programma. Hanno completato il cast la band formata dal chitarrista e cantautore Roberto Angelini, dal trombettista Giovanni Di Cosimo, dal batterista Fabio Rondanini, dal bassista Gabriele Lazzarotti, dal tastierista Daniele “Coffee” Rossi e dal sassofonista Daniele Tittarelli.
Gli ospiti del programma
Il programma vede come ospiti fissi la giornalista de La Stampa Francesca Schianchi e il giornalista del TG LA7 Paolo Celata. Nelle prime cinque stagioni anche il giornalista ed ex direttore de L’Espresso Marco Damilano compariva come ospite fisso. Inoltre nel programma è presente frequentemente dalla prima stagione anche Constanze Reuscher, corrispondente in Italia del giornale tedesco Die Welt. Dalla quindicesima puntata è diventato ospite fisso anche Memo Remigi, che, ospite del Festival di Sanremo l’8 febbraio 2018, pronunciò su richiesta di Diego Bianchi la parola propaganda sul palco per salutare la trasmissione.
Leggi anche: Tale e Quale Show: scaletta, classifica aggiornata e imitazioni di stasera 14 ottobre
Il 5 febbraio 2019, in occasione del Festival di Sanremo 2019, il batterista Fabio Rondanini indossò una t-shirt con il logo di Propaganda Live durante l’esibizione di Daniele Silvestri; si ripeté l’8 febbraio con i Calibro 35 che accompagnano l’esibizione di Ghemon e Diodato nella serata dei duetti. Per le prime due stagioni è stato ospite fisso anche il tassista romano Mirko “Missouri 4” Matteucci, il quale ha spesso condotto dei sondaggi spiritosi insieme a Leonardo Parata.
Il 31 dicembre 2020 è andata in onda una puntata speciale di 4 ore in occasione del veglione di capodanno. Per l’occasione il format ordinario è stato arricchito con molti ospiti e l’estrazione di una tombola con premi.
Leggi anche: Chi è Lorenzo Fontana, il nuovo Presidente della Camera: ulraconservatore e leghista