
Condividi
Al via da oggi le domande per il bonus da 200 euro, destinato ai liberi professionisti. La misura coinvolge tutti gli iscritti agli ordini professionali, come medici, giornalisti, avvocati, architetti con un reddito complessivo non superiore ai 35mila euro.
Bonus 200 euro – chi potrà beneficiarne
I beneficiari dell’indennità sono i lavoratori autonomi e i professionisti iscritti alle gestioni previdenziali dell’Inps, nonché i professionisti iscritti agli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza di cui al D.Lgs. 30 giugno 1994, n. 509 e al D.Lgs. 10 febbraio 1996, n. 103 che, nel periodo d’imposta 2021 abbiano percepito un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro.
Leggi anche: Bonus da 150 euro in busta paga, ecco da quando
Si tratta di una misura “una tantum“. Chi la richiede deve essere già iscritto alle gestioni previdenziali indicate alla data di entrata in vigore del Decreto Aiuti, con partita Iva e attività lavorativa avviata e deve avere eseguito almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità, con competenza a decorrere dall’anno 2020. Il beneficio non è compatibile con le misure introdotte dagli articoli 31 e 32 del Decreto Aiuti.
Cosa fare per ottenere il bonus
Per ottenere il bonus, gli interessati dovranno presentare istanza agli enti di previdenza a cui sono obbligatoriamente iscritti nei termini, con le modalità e secondo lo schema predisposto dai singoli Enti previdenziali. Il provvedimento precisa che l’indennità è corrisposta sulla base dei dati dichiarati dal richiedente e disponibili all’ente erogatore al momento del pagamento ed è soggetta a successiva verifica, anche attraverso le informazioni fornite in forma disaggregata per ogni singola tipologia di redditi dall’amministrazione finanziaria e ogni altra amministrazione pubblica che detenga informazioni utili.
Leggi anche: Elezioni, centrodestra a valanga in provincia di Roma