
Condividi
L’Italia sfiderà l’Inghilterra nella 5ª giornata del Gruppo 3 della Lega A di Nations League.
Gli Azzurri sono terzi in classifica con 5 punti, i Tre Leoni chiudono la graduatoria al 4° posto a quota 2, con 2 pareggi e 2 sconfitte.
Per il regolamento della competizione, la prima classifica disputerà la Final four per provare ad aggiudicarsi il trofeo, l’ultima, invece, retrocederà in Lega B. L’unica partita giocata in Nations League fra le due Nazionali è quella dell’andata, conclusasi con il punteggio di 0-0.
I numeri di Italia e Inghilterra
È il 30º confronto tra Italia e Inghilterra: bilancio in favore degli Azzurri con 10 successi a otto – completano il quadro 11 pareggi, due dei quali però terminati con una vittoria dell’Italia dopo i calci di rigore. L’ultimo successo dell’Inghilterra contro l’Italia risale all’amichevole del 15 agosto 2012: da allora una vittoria azzurra e quattro pareggi (inclusa la finale degli Europei poi vinta dagli Azzurri ai calci di rigore). Gli Azzurri hanno perso solo due delle 12 sfide contro l’Inghilterra disputate in Italia (5V, 5N), l‘ultima delle quali nel maggio 1961 in amichevole – da allora cinque successi per gli Azzurri e due pareggi.
L’Italia non vince a Milano da sei partite, parziale in cui ha collezionato cinque pareggi seguiti dalla sconfitta contro la Spagna dell’ottobre 2021 in Nations League – gli Azzurri non hanno mai perso due incontri consecutivi nel capoluogo lombardo nella loro storia. Dopo la sconfitta per 2–5 contro la Germania nell’ultima partita giocata, lo scorso 14 giugno, l’Italia potrebbe perdere due incontri consecutivi per la prima volta dal giugno 2014: in quell’occasione contro Costa Rica e Uruguay nella fase a gironi del Mondiale in Brasile. L’Inghilterra non vince da quattro partite (2N, 2P): i Tre Leoni non registrano una striscia più lunga senza successi dal giugno 2014, quando arrivarono a cinque tra amichevoli e fase a gironi del Mondiale in Brasile. Roberto Mancini allenerà la sua 54ª partita con l’Italia, superando così Arrigo Sacchi e agganciando Ferruccio Valcareggi e Azeglio Vicini (entrambi a 54) al quinto posto nella classifica dei tecnici con più gare sulla panchina della Nazionale azzurra.
Ciro Immobile e il record di Baggio
Dovesse giocare questo match, Ciro Immobile eguaglierebbe Roberto Baggio (56 gare giocate) per presenze con la maglia della Nazionale Italiana – tuttavia, l’attaccante della Lazio ha finora segnato 15 reti in Azzurro, 12 in meno di quelle realizzate dal Divin Codino (27).
Tra i giocatori convocati da Mancini per questa sfida, solamente Leonardo Bonucci ha già trovato la rete contro l’Inghilterra, nella Finale degli Europei l’11 luglio 2021 – il difensore classe ‘87 potrebbe raggiungere Giorgio Chiellini e Daniele De Rossi (entrambi a 117) al quarto posto nella classifica dei giocatori con più presenze con la maglia dell’Italia. Lorenzo Pellegrini ha trovato il gol nelle ultime due partite interne dell’Italia, contro Germania e Ungheria: l’ultimo azzurro ad essere andato in rete in tre gare consecutive giocate dalla Nazionale in casa è stato
Alessandro Del Piero tra il 1995 e il 1996.
Nessun giocatore dell’Inghilterra ha preso parte a più reti di Harry Kane (due reti e tre assist) in Nations League (cinque, al pari di Marcus Rashford) – l’attaccante del Tottenham è inoltre il giocatore dei Tre Leoni che ha effettuato più conclusioni nella competizione: 49, ben 30 più di qualsiasi altro compagno di squadra.
Dove vedere Italia – Inghilterra
Italia-Inghilterra si disputerà la sera di venerdì 23 settembre 2022 nel palcoscenico dello Stadio Giuseppe Meazza, in San Siro. Il fischio d’inizio della gara di Nations League, che sarà la 2ª nella competizione fra le due Nazionali, è in programma alle ore 20.45. La sfida di Nations League, Italia-Inghilterra, sarà trasmessa in diretta televisiva in chiaro dalla Rai su Rai 1 (numero 1 del digitale terrestre).