L’eterna primavera di Fuerteventura
Le località possibili per dei viaggi a novembre sono svariate. Chi vive in Europa, però, non può evitare di prendere in considerazione l’idea di ritrovarsi in totale relax alle Canarie, molti italiano hanno già scelto questa meta anche durante il periodo COVID così come indicato da Malpensa24 in questo articolo. L’isola di Fuerteventura è un vero e proprio paradiso, che garantisce un clima primaverile/estivo per tutta la durata dell’anno. Prendere un volo a novembre vuol dire andare incontro a temperature minime di 15°C e massime di 22°C. Un bel modo di trascorrere i “mesi freddi”.Svariati i luoghi da visitare, dal Parque Natural de Corralejo, che vanta quasi 10 km di dune bianche, che si congiungono con l’Oceano Atlantico, l’isla di Lobos, celebre per la presenza di foche monache, il Monte Tindaya, l’antico villaggio di pescatori El Cotillo e non solo.
Alla scoperta del Giappone
In molti ritengono erroneamente che il miglior periodo per visitare il Giappone sia l’estate. Giungere a Tokyo, ad esempio, ad agosto, vuol dire fronteggiare elevate temperature, dai 23 ai 31 gradi di media. Ciò potrebbe mettere i bastoni tra le ruote a qualsiasi amante del trekking, pronto a cimentarsi nella natura nipponica, tra panorami mozzafiato e antichi templi.A novembre l’aria è invece frizzante e il cielo è tendenzialmente limpido. È uno dei mesi più piacevoli per visitare il Giappone, come suggerito dall’agenzia di viaggi di gruppo sivola.it nel loro sito. Si tratta del luogo ideale per provare per la prima volta i viaggi di gruppo. Si avrà infatti modo di scoprire la storia di questo Paese, muovendosi nei suoi luoghi tra modernità e tradizione. Tokyo è una di quelle città da visitare una volta nella vita, in grado di cambiare la prospettiva di un viaggiatore per sempre. Da qui ci si potrà dirigere verso i templi di Kyoto e scoprire la cultura nipponica che ancora persiste dietro le tante luci della modernità tecnologica.