Gli appassionati di whisky sono sempre alla ricerca di prodotti di qualità che arricchiscano le loro esperienze e il loro palato. Si tratta di un distillato che viene fatto maturare all’interno di botti di legno per un tempo più o meno lungo, a seconda del prodotto finale che si vuole avere. Il processo di lavorazione è molto lungo e complesso, e comprende diverse fasi al termine delle quali si avrà la possibilità di degustare un distillato dal sapore unico e intenso, apprezzato dagli intenditori, e non, di tutto il mondo. Bere un whisky nella maniera corretta non significa semplicemente sorseggiare da un bicchiere, ma usare tutti i 5 sensi per avere un’esperienza unica e completa, durante la quale possono essere percepite tutte le note aromatiche che questo alcolico sprigiona.
La degustazione
Con il termine degustazione, infatti, non si indica il semplice atto di bere (o di mangiare, nel caso del cibo) ma la valutazione a 360° di ciò che si sta portando alle labbra. Innanzitutto occorre scegliere il bicchiere adatto, che dovrà essere basso e largo (rocks), oppure con un restringimento all’altezza dell’apertura (tulip, dal nome e dalla forma del fiore). La misura corretta di distillato da versare è di circa due dita.
Si comincia con gli occhi, ammirando il colore del whisky per capirne il grado d’invecchiamento: più è scuro, più anni è presumibilmente rimasto nelle botti. Alcune sfumature, come quella violacea, indicano, inoltre, che lo stazionamento è avvenuto in contenitori ex sherry. Un esperto riesce a individuare questi elementi al primo sguardo.
Poi si passa all’olfatto, che deve essere stimolato gradualmente, avvicinando il naso poco a poco al bicchiere per avvertire ogni sfumatura. Anche in questo caso, gli intenditori capiranno il grado d’invecchiamento, nonché la tipologia di botte in cui questo è avvenuto.
In moltissimi casi, per evitare la sensazione bruciante dell’alcool sulla lingua, si aggiunge qualche goccia d’acqua così da diluire e separare i sapori e poterli distinguere meglio. E, finalmente, si può prendere il primo piccolo sorso,assaporandolo con particolare così da individuarne tutti gli aromi.
I migliori whisky da degustare
Acquistare una bottiglia di whisky, anche quella più pregiata, è ormai molto semplice e veloce grazie ai siti e-commerce come saporideisassi.it, portale specializzato nella vendita di prodotti enogastronomici, che offre una selezione di alcuni tra i migliori whisky sul mercato. Ne è un esempio il Talisker, uno dei più noti scotch prodotti in Scozia. Il 57° North, ad esempio, s’imbottiglia proprio con questa gradazione alcoolica, ma senza perdere nulla del tripudio di sapori che gli è conferito dall’invecchiamento in botti ex bourbon. Il Talisker 25 anni, invece, si mantiene sotto i 46° e presenta note fresche di frutta e agrumi, cui si contrappongono quasi immediatamente quelle più decise e aromatiche del cacao, della legna bruciata e del pepe nero.
Un altro nome celebre tra i degustatori di tutto il mondo è il Lagavulin, che presenta un bouquet olfattivo e di sapori tale da essere presente sia nella versione invecchiata 16 anni, che in quella 8 anni. Quest’ultima si traduce in un distillato che appare subito chiaro e limpido alla vista, e prosegue con aromi di mare e terra; seguono note più agrumate a smorzare la sapidità ma che poi lasciano spazio a sentori forti di liquirizia, vaniglia e uva caramellata.
Infine, occorre citare il noto Johnnie Walker che, nella sua versione Blue Label Limited Edition, diventa l’emblema di questo marchio che risulta tra i 10 migliori nel mondo. Se ne possono degustare gli aromi che vanno dal caramello alle erbe aromatiche e dalla frutta rossa all’affumicato, in un’esperienza che è davvero unica nel suo genere.
Dove trovare i migliori whisky a prezzi convenienti
Sapori dei Sassi è uno dei migliori portali da cui acquistare perché, non solo garantisce un rapporto qualità-prezzo davvero invidiabile, ma permette di scegliere tra numerose varietà di whisky, anche quelle più pregiate e molto difficili da trovare in un punto vendita tradizionale.
Inoltre, offre transazioni sicure e spedizioni veloci e spesso gratuite. La descrizione dei distillati è molto accurata, corredata di foto e di una breve storia su come sono stati realizzati: per un degustatore professionista o per chi aspiri a diventarlo, si tratta di una vetrina insostituibile da cui attingere per trovare i migliori whisky del mondo al massimo della convenienza.