
Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti, per tutta Italia, in questo periodo. Questi alcuni dei contenuti digital disponibili dal weekend di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 maggio. Il canale social @culturaaroma darà aggiornamenti quotidiani con gli hashtag #iorestoacasa e #laculturaincasa e per i contenuti dedicati ai bambini e ai ragazzi con #laculturaincasaKIDS.
SANTA CECILIA. Su www.santacecilia.it e sui social dell’Accademia, venerdì 8 alle 20.30 due interpreti che sono da tempo entrati nell’aura del mito salgono sul palco della sala Santa Cecilia: Martha Argerich e Yuri Temirkanov che si incontrano per eseguire con l’Orchestra di Santa Cecilia il Concerto n. 1 per pianoforte e tromba di Šostakovič, pagina scoppiettante di vitalità nella scrittura originalissima che mette in risalto anche una tromba solista, Giuliano Sommerhalder. Temirkanov si cimenta poi nella Sinfonia n. 94 “La Sorpresa” di Haydn e poi con l’Ottava Sinfonia di Dvořák. Sabato 9 alle 18 l’Orchestra e il Coro dell’Accademia guidati da Antonio Pappano eseguono la Sinfonia n. 6 “Pastorale” e la Sinfonia n. 8 di Beethoven e Ludwig Frames per coro e orchestra, nuova commissione che Santa Cecilia aveva affidato al violoncellista e compositore Giovanni Sollima. Proseguono, inoltre, gli appuntamenti per i bambini con i laboratori musicali su santacecilia. .it/onlineforkids.
Sabato 9 il musicologo Giovanni Bietti ci regalerà una nuova e preziosa occasione per scoprire il mondo dell’Opera, appuntamento con Opera in pillole che sarà dedicato al Fuori scena. Tutte le puntate precedenti di questa nuova iniziativa sono sempre disponibili sul canale You Tube.
Per gli appassionati di Gianni Rodari ma anche per quelli che vogliono conoscerlo meglio è invece disponibile sulla pagina Facebook della Biblioteca Europea un nuovo gioco pensato soprattutto per i giovani lettori tra gli 8 e i 13 anni. Una caccia al tesoro in 10 quesiti tra curiosità, aneddoti, romanzi, filastrocche e tanto altro. Per partecipare e ottenere il diploma di Gran Lettore Rodariano occorre inviare le risposte su messanger della biblioteca. Ogni giovedì saranno pubblicati nuovi quesiti che permetteranno di procedere nel gioco accumulando punti.
Sempre ispirato a Rodari è il progetto La scuola in diretta. Rodari online: gli scrittori in erba dei Bibliopoint a cura del servizio scuola delle Biblioteche, un’iniziativa a supporto di insegnanti e studenti in questo periodo in cui l’attività didattica si svolge online. Nell’ambito del progetto, bambini e ragazzi dei 15 Bibliopoint che hanno aderito al Festival della Lettura ad Alta Voce 2020, promosso dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL), sono stati invitati a scrivere racconti di fantasia ispirandosi a una citazione rodariana e a corredarli con illustrazioni. Le produzioni originali dei giovanissimi autori, tra i 6 e i 18 anni d’età, saranno pubblicate sul Bibliotu a partire da venerdì 8 maggio.
Tra le altre iniziative Bibliofarmacia a cura della Biblioteca Elsa Morante, che questa settimana sulla propria pagina Facebook offre rimedi bibliotecari contro l’insonnia e Le meraviglie del V Municipio, iniziativa della Biblioteca Goffredo Mameli che, sempre su Facebook, mette a disposizione testi per conoscere curiosità, storia e arte del territorio. Infine, domenica 10 per celebrare la Festa della mamma la Biblioteca Valle Aurelia ha selezionato un elenco di libri indimenticabili, una vetrina digitale speciale dedicata a tutte le mamme.
ROMAEUROPA FESTIVAL. Appuntamento venerdì 8 alle 20.30 con una proposta nata dalla collaborazione tra Bim, Romaeuropa e MYmovies. Sulla piattaforma MYMOVIESLIVE verrà diffuso in streaming gratuito il film candidato al Premio Oscar, Pina di Wim Wenders introdotto da un dibattito in diretta che vedrà protagoniste Monique Veaute (Presidente della Fondazione Romaeuropa), Gaia Clotilde Chernetich (dramaturg, autrice e studiosa di danza e teatro), Aida Vainieri (danzatrice Tanztheater Wuppertal Pina Bausch) e Francesca Pennini (danzatrice e coreografa).