Festival di Sanremo, Maria De Filippi sul palco con Carlo Conti

0
Festival di Sanremo, Maria De Filippi sul palco con Carlo Conti

Condividi

La notizia che ormai da settimane girava trova finalmente l’ufficialità: Maria De Filippi sarà sul palco dell’Ariston con Carlo Conti per condurre la 67esima edizione del Festival di Sanremo (7-11 febbraio).  Un annuncio importante e che arricchisce di sicuro il grande evento della Rai.

«Sono molto contento e onorato che Maria abbia detto di sì alla co-conduzione e a questo Festival» ha detto Carlo Conti che prima di annunciare la presenza della conduttrice ha scherzato con i giornalisti in sala, creando attesa e suspence per l’arrivo a sorpresa di una persona. «Ci tengo a sottolineare – ha aggiunto – che Maria De Filippi partecipa a Sanremo a puro titolo gratuito».

«È il mio terzo festival e dovevo inventarmi qualcosa e serviva il top, così ho pensato a Maria – ha spiegato Conti -. Poi ci saranno 22 cantanti in gara, Sanremo è una grande vetrina per la musica italiana, e speriamo di aver inserito tanti colori. Ci sono brani belli, grandi ritorni e new entry importanti. Sarà una grande festa della musica e una grande gara».

Emozionata e vestita di scuro, elegantissima, Maria De Filippi: «Avrete passato notti insonni in attesa di sapere se sarei stata qui. E sono qua. Ringrazio la Rai e Carlo per questa proposta – ha invece affermato Maria De Filippi -. Per me è un motivo di orgoglio partecipare a Sanremo, il festival più importante della musica italiana. Ringrazio Mediaset e Pier Silvio Berlusconi per la libertà che mi viene sempre data di scegliere cosa fare. Ho grande stima di Carlo Conti, la mia sarà una partecipazione vera e propria, con tutta me stessa, con la stima e l’empatia che ho per Carlo. Lui è e rimane il direttore artistico, io non ho sentito le canzoni, non ho partecipato al contenuto, perchè questo è il festival della Rai e di Carlo Conti. Ma ho stima di quello che fa lui».

«Quando Carlo me ne ha parlato mi ha preso un colpo, ci ho pensato a lungo e mi sono consultata con Maurizio (Costanzo, ndr) che non è mai stato contrario, Credo sia giusto affidarsi alla Rai e a Carlo Conti. Ricordi legati a Sanremo? Da piccola lo guardavo e tifavo Celentano. Mi spaventa la scala, ma magari io aspetterò giù e Conti scenderà dall’alto».
Tra gli ospiti confermata la presenza di Tiziano Ferro, Giorgia, Mika, Ricky Martin e Rag’n Bone Man. Al DopoFestival ci sarà Savino e la Gialappa’s, presente anche la simpatica rassegna con Rocco Tanica. Carlo Conti spera di riuscire poi a portare sul palco dell’Ariston altre stelle della musica e magari come l’anno scorso avremo attrici o modelle, non avendo vallette proveremo a far scendere dalle scale più ospiti possibili. «Io cerco sempre novità – ha illustrato Conti -, per cui per quest’anno penso che bastiamo io e Maria».

E Maria De Filippi ha ironizzato dicendo che potrebbero anche arrivare dei valletti. Su trattative in ballo Conti non è entrato nei dettagli, ma ha sottolineato di voler mettere ancora una volta al centro di Sanremo la gara delle canzoni, «tutto il resto è contorno» ha detto. In ogni caso su Crozza ha risposto «magari». Resta da capire, quindi, chi saranno i comici di questa edizione, dopo il grande successo ottenuto da Virginia Raffaele.

La serata del giovedì sarà dedicata alle cover, ogni artista ha già scelto e preparato una canzone, ma dei 22 solo 16 si esibiranno: Al Bano canterà “Pregherò” di Celentano; Alessio Bernabei “Un giorno credi” di Bennato; Bianca Atzei “Nastro rosa” di Battisti; Chiara “Diamante” di Zucchero; Clementino “Svalutation” di Celentano; Elodie “Quando finisce un amore” di Cocciante; Ermal Meta “Amara Terra Mia” di Modugno; Fabrizio Moro “La leva calcistica della classe ’68” di De Gregori; Fiorella Mannoia “Sempre e per sempre” di De Gregori; Gabbani “Susanna” di Celentano; Gigi D’Alessio “Immensità” di Don Backy; Giusy Ferreri “Il paradiso” di Patty Pravo; Lodovica Comello “Le mille bolle blu” di Mina; Masini “Signor Tenente” di Faletti; Michele Bravi “La stagione dell’amore” di Battiato; Michele Zarrillo “Se tu non torni” di Miguel Bosè; Nesli e Alice Paba “Ma il cielo è sempre più blu” di Rino Gaetano, Raige e Giulia Luzi “C’era un ragazzo che come me cantava i Beatles e i Rolling Stones” di Morandi; Ron “Insieme a te non ci sto più” di Caterina Caselli, Paola Turci “Un’emozione da poco” di Anna Oxa; Samuel “Ho difeso il mio amore” dei Nomadi; Sergio Sylvestre “La pelle nera” di Rocky Roberts.

Il brano invece dei La Rua, esclusi dalle giovani proposte, saranno ospiti una sera al Dopofestival e il loro brano sarà la sigla.

È SUCCESSO OGGI...