«Premieremo un giovane talento: un dirigente iscritto alla nostra Associazione che si è distinto nella sua attività professionale. L’obiettivo del premio è valorizzare il ruolo del manager nella nostra società, individuando le esperienze di eccellenza». Così Giacomo Gargano, Presidente Federmanager Roma e Unione Regionale Industria Lazio a proposito del “Premio Giovane Dirigente 2016” che verrà consegnato giovedì 15 dicembre presso la Sala della Lupa della Camera dei Deputati. La premiazione, organizzata dal Coordinamento Giovani Federmanager Roma e dall’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR in occasione del II Memorial Domenico Bruni, si terrà nell’ambito dei lavori per il III Congresso Nazionale su “La Giustizia Alternativa”. «Durante il congresso – spiega Gargano – avremo modo di premiare il giovane dirigente di Federmanager Roma (con meno di 43 anni) che più si è distinto nel corso del 2015/16. Abbiamo selezionato i più meritevoli coinvolgendo anche un Head Hunter nella fase finale della selezione. Il premio punta a sottolineare l’importanza di una professione, la nostra, che merita di essere valorizzata: i manager sono protagonisti di innovazione, crescita e rilancio valoriale ed economico del Paese».
Prenderà parte alla premiazione anche Renato Fontana, Coordinatore del Gruppo Giovani Federmanager Roma che sottolinea: «Aver avuto l’opportunità di organizzare questo premio come coordinamento giovani di Federmanager Roma per me rappresenta l’inizio di una vera sfida. Infatti, oltre a definire il processo che ci ha consentito di scandagliare nei curricula e nei percorsi professionali di circa 300 giovani manager, attivi nei più disparati settori ed aziende, abbiamo scoperto ancora una volta di più una Italia che ha le risorse per rinnovarsi. La sfida, allora, parte oggi perché questo premio rappresenti il punto di partenza per portare le nostre competenze e capacità al servizio di una Italia che cresce e migliora grazie all’impegno dei suoi giovani manager. La strada è lunga ma le energie ci sono tutte!».
IL CONGRESSO Il III Congresso Nazionale su “La Giustizia Alternativa” ha come finalità quella di illustrare ai cittadini tutto ciò che le Istituzioni e i privati, non da soli, ma in sinergia, stanno realizzando per rendere l’Italia un Paese migliore. «Quest’anno il Congresso avrà come leitmotive una citazione di Piero Calamandrei: ‘Quanto lavoro avete da compiere! Quanto lavoro vi sta dinnanzi!’. E’ il messaggio che anche noi lanciamo ai nostri manager. Il Paese ha bisogno di una classe dirigente dinamica e talentuosa come quella rappresentata dai giovani di Federmanager Roma» precisa Giacomo Gargano che a proposito dell’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR aggiunge: «Sosteniamo le loro iniziative: anche noi crediamo nel dialogo, nel confronto costruttivo, nell’innovazione sociale. Soprattutto anche noi crediamo che costruendo legami dinamici tra il settore pubblico e privato – nonché tra aree di diverso interesse economico e sociale – si possa contribuire allo sviluppo etico ed economico dell’Italia».
GLI OSPITI Il congresso – che sarà possibile seguire in diretta streaming sulla web tv della Camera dei Deputati – gode del patrocinio del Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Giustizia, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Consiglio Nazionale Forense. Prenderà il via alle 9.30 con l’intervento di Francesca Tempesta, socia fondatrice e vice presidente dell’Osservatorio sull’uso dei sistemi ADR.
Interverranno tra gli altri il Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il deputato del Partito Democratico Gennaro Migliore, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti.