Roma in fondo alla classifica delle prenotazioni per le vacanze natalizie. È quanto si apprende da uno studio della Confesercenti di Roma. “Purtroppo il timore di attentati e il rafforzamento dei controlli, ma anche i continui scioperi dei mezzi pubblici e delle maestranze nei siti d’arte dei mesi e settimane scorse, il timore di trovarsi davanti lunghe code per l”afflusso straordinario dovuto al Giubileo- segnalano dalla Confesercenti- disincentivano le prenotazioni per un soggiorno nella Capitale”. Questo è il dato diffuso dalla Confesercenti di Roma sulla base di un’analisi svolta sui principali tour operator e le prenotazioni alberghiere: a Roma, secondo questi dati raccolti, su 6.900 strutture ricettive (alberghiero e extralberghiero), considerando una media di due persone in camera doppia nei periodi che vanno dal 24 al 27 dicembre e dal 31 al 3 gennaio, la percentuale di occupazione delle camere sarà rispettivamente del 42 e del 66%. Da Considerare che la Capitale viene dopo Napoli, Firenze, Venezia, ma anche dopo Verona, Bologna, Torino, Perugia e Padova, per fare degli esempi. Fa meglio soltanto di Palermo e Lecce. Un dato negativo che rapportato allo scorso anno “ci fa dire che si registra un calo delle presenze del 8% complessivo, con punte negative sia in occasione dell”apertura del Giubileo che nelle prenotazioni del Natale, confermato anche dall’andamento negativo della ristorazione e pubblici esercizi che perdono complessivamente nell’anno il 20% del fatturato condizionati dal perdurare della crisi e, in questo ultimo scorcio, dall”effetto terrorismo con i fatti accaduti a Parigi. Del resto- prosegue l’associazione- il settore dei pubblici esercizi, nonostante la forte vitalità, ha fatto registrare nel corso del 2015 una perdita del numero di esercizi in termini assoluti di 1.057, con un saldo negativo in termini di imprese di 533. Mentre resta sostanzialmente stabile il dato del settore alberghiero per il 2015 (su 4.106 il saldo è di + 36″). “Si tratta di dati fortemente negativi e che da tempo denunciamo- spiega Valter Giammaria, presidente Confesercenti di Roma- anche se qualcuno in giro per Roma cercava di raccontarci che le cose andavano diversamente o sarebbero andate nelle aziende del settore. Purtroppo Roma paga un fallimento amministrativo e gestionale senza precedenti, inefficienze, scioperi selvaggi nel settore pubblico, i timori per la sicurezza, l”effetto Giubileo che induce a scegliere una diversa meta per non trovarsi in una citta” con i siti religiosi e d”arte affollati e in lunghe file caotiche”. “Per questa ragione- aggiunge Giammaria- siamo stati tra i primi a sollecitare la realizzazione del concertone di capodanno, per dare un segnale di inversione di tendenza e di ripresa e un piccolo segnale arriva con l”incremento delle prenotazioni che raggiungono, per il momento, il 66%, ma potrebbero crescere ancora. Confidiamo molto sulle prospettive 2016, con gli eventi giubilari in programma, gli eventi legati alla candidatura di Roma per le olimpiadi 2024, la Nuvola o se volete il Nuovo Palazzo dei congressi di Roma, che dovrà proporsi finalmente di aggredire un turismo congressuale, molto importante, che manca dalla Capitale”. “Auspichiamo- conclude il presidente Confesercenti di Roma- che il commissario straordinario con il concorso del Governo nazionale assuma provvedimenti che agevolino la mobilità pubblica, che ripristinino la pulizia e il decoro della città, che si riaffermi l”attenzione che meritano, la cura e la fruibilità dei siti archeologici, che liberi le vie da venditori abusivi di prodotti contraffatti, che non accada più che proteste e scioperi, pur legittimi, impediscano di lavorare, di accogliere turisti nella più storica e caratteristica città del mondo. Torniamo tutti a fare il nostro dovere, compresa la politica che deve essere occasione di confronto e scelta per il bene comune, mentre ora ha mostrato solo la faccia del tradimento del mandato ricevuto. Roma ed il turismo, che è anche la principale voce della nostra economia, hanno bisogno di una grande idea, di un progetto civico degno della più antica e unica metropoli del mondo”.
[form_mailup5q lista=”campidoglio”]