Maltempo in arrivo sulla capitale. Da venerdì probabili precipitazioni e carattere temporalesco e vento forte. Da domenica temperature in picchiata che potranno scendere sotto lo zero. Il meteo a Roma per giovedì 19 novembre. Fenomeni a carattere di pioggia debole. Vento da Sud-Sud-Ovest con intensità di 5 km/h. Raffiche fino a 9 km/h. Temperatura minima di 13 °C e massima di 17 °C. Zero termico a 3500 metri.
“L’alta pressione ha le ore contate, si conferma un weekend invernale con ritorno di piogge, temporali e anche la neve” – lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che spiega – “Aria fredda di diretta estrazione artica irromperà sul Mediterraneo tra sabato e domenica, spazzando via l’anticiclone e provocando una passata di rovesci anche a sfondo temporalesco; attenzione perché saranno possibili persino grandinate! Le aree più colpite saranno Nordest, regioni del Centro e versanti tirrenici in generale, più marginalmente anche Sardegna, basso versante adriatico e area ionica. Poco o nulla invece sul Nordovest con fenomeni giusto sulle Alpi di confine e sulla Lombardia centro-orientale”.
“Le temperature saranno in picchiata tanto che entro domenica si perderanno anche 10-15°C al Centronord” – prosegue l’esperto – “Tornerà così a nevicare su Alpi orientali ed Appennino fin sotto i 1000-1400m, a tratti persino in collina tra Emilia Romagna e Marche; neve a tratti abbondante sulle Alpi di confine con fiocchi non esclusi sin verso il fondovalle. Al Sud il calo termico sarà apprezzabile soprattutto lunedì, sebbene più smorzato. Da notare come sulle Alpi si passerà da una situazione quasi estiva al pieno inverno in meno di 48 ore”.
“Il tutto verrà accompagnato da venti anche tempestosi” – avverte Ferrara – “Specie domenica quando Tramontana e Maestrale irromperanno su tutta la nostra Penisola con raffiche anche di oltre 100km/h su Tirreno ed Isole Maggiori, bora sull’alto Adriatico. Sabato invece attesi forti venti di Libeccio su tirreniche e ed in generale al Centro, con raffiche di garbino superiori ai 100-120km/h sull’Appennino. Attenzione inoltre alle possibili mareggiate sui tratti esposti, specie tirrenici e sulla Sardegna”.
“La nota positiva è che tutti gli inquinanti e lo smog che ammorbano le città e la Valpadana in questi giorni verranno letteralmente spazzati via” – conclude l’esperto.
[form_mailup5q lista=”meteo roma”]