Ss Lazio, festa di compleanno all’Auditorium nel nome di Aldo

0

Tutte le sezioni della Polisportiva Lazio questa sera festeggeranno il compleanno biancoceleste: 115 anni e non sentirli. Un compleanno speciale soprattutto per alcune discipline che stanno primeggiando nei rispettivi campionati.

L’INVITO – Tutti i tifosi sono invitati all’evento che si terrà questa sera alle ore 21 Auditorium della Conciliazione “So’ già… 115 anni”. La Società Sportiva Lazio, con una rappresentanza degli atleti appartenenti alle sue sessantuno sezioni, ai suoi vecchi campioni e ai suoi appassionati, è pronta per la grande festa, proprio a ridosso del derby di domenica con la Roma della squadra di calcio a 11 allenata da Pioli.

L’EVENTO – La serata, presentata da Pino Insegno, ha il patrocinio del Coni, della Regione Lazio, del Comune di Roma, il contributo della Siae e la collaborazione della Ince Comunicazione, e sarà dedicata ad uno dei più noti ed appassionati sostenitori della Ss Lazio, il compianto Aldo Donati, musicista, cantante, paroliere, autore dell’inno “So’ già du’ ore…”, da cui trae ispirazione il titolo della serata.

Nel corso dell’evento diversi tifosi/artisti di fede biancoceleste, tra i più noti al pubblico, omaggeranno il ricordo di Aldo Donati, interpretando le canzoni più applaudite del suo repertorio.

OSPITI – Saranno ovviamente presenti il presidente onorario della Ss Lazio, Emmanuele Francesco Maria Emanuele, il presidente in carica, Antonio Buccioni, il vice presidente vicario, Federico Eichberg, gli atleti nazionali e internazionali che fanno parte delle sezioni della Polisportiva più grande d’Europa, oltre ad ex-campioni delle diverse discipline che, nel corso degli anni, hanno dato lustro al sodalizio.

LA STORIA – Nel corso della serata verrà proiettato un video storico originale – della durata di circa 35 minuti – sui primi sessanta anni di vita della Polisportiva, condito da immagini romantiche, molte delle quali rigorosamente in bianco e nero.

Un racconto – elaborato con il contributo dell’Archivio Storico dell’Istituto Luce Cinecittà – che si articolerà dalle prime gare di nuoto disputate sul Tevere, agli inizi del Novecento, fino alle Olimpiadi di Roma del 1960, regalando istantanee inedite e struggenti di grandi interpreti della storia biancoceleste (tra gli altri, Sclavi, Piola, Puccinelli, Flamini, Pedersoli, Pucci, Ognio, Ghira, Guerrini, Gionta, Glorioso, Fausto e Serse Coppi, i fratelli Sentimenti, Gradella, Lovati, Anna e Daniela Beneck, Paola Saini).

LO SCOPO – Un evento dedicato a tutti coloro che gli ideali della Lazio portano nel cuore, a cui verrà chiesto un contributo di partecipazione che genererà un fondo da devolvere interamente in beneficenza. Gli inviti potranno essere ritirati a Roma, presso la Sede della Fondazione Sandri, sita al civico 15 di Piazza della Libertà, sino a venerdì 9 gennaio,  alle ore 20. Il contributo minimo di partecipazione è di 25 euro.

[form_mailup5q lista=”ss lazio”]

È SUCCESSO OGGI...