Alberi e rami caduti a Roma, soprattutto a causa del forte vento più che delle piogge.
GLI INTERVENTI – Diversi gli interventi da parte dei Vigili del fuoco, con il supporto degli agenti della Polizia locale. In particolare, a via dei Cerchi è stato necessario chiudere la strada per tagliare un pino di 25 metri che era a rischio, mentre in via Benaco lo stesso è successo per la presenza di grandi rami e non solo sulla carreggiata. Purtroppo il maltempo imperverserà per tutta la settimana: oggi, mercoledì 5 novembre 2014, a Roma e sul resto del Lazio si prevedono ancora cielo grigio e forti piogge. La perturbazione atlantica di cui vi abbiamo parlato nei giorni scorsi sta portando, infatti, su tutta la regione un’ondata di maltempo con intensi temporali, anche di forte intensità, che si trascineranno fino a venerdì.
OSTIA E TUSCOLANA – Operazioni simili sono state compiute anche sulla Cristoforo Colombo (all’altezza della Tenuta del Presidente, verso Ostia) e in zona Tuscolana. In tutto gli interventi dei Vigili del fuoco sono stati una cinquantina. A Roma è inoltre aperta “dalle 21 di ieri sera la sala Coc, centro operativo comunale, dopo l’allerta meteo diffusa nel tardo pomeriggio che ha innalzato il livello di criticità a quello di tipo arancione/moderata nei bacini D-Roma ed E-Aniene. La notte trascorsa non ha richiesto particolari interventi”.
IL COC – Presso il Coc “sono presenti i rappresentanti delle strutture operative comunali e delle aziende fornitrici di pubblici servizi. Sono state allertate, e sono operative, tutte le squadre del dipartimento Tutela ambientale-Protezione civile, del Servizio giardini e tutte le associazioni di volontariato. Restano attivi i presidi territoriali nelle zone maggiormente esposte al rischio allagamenti (Piana del Sole, Prima Porta, Ostia-Infernetto/Bagnolo, Settebagni, via Tiburtina-via Scorticabove, Corcolle e via Scartazzini) con il compito di monitorare la situazione ed intervenire in caso di emergenza”.
MONITORAGGIO – “In 48 ore – aggiunge il comunicato – un totale di 800 persone e più di 50 associazioni di volontariato, in squadre da 4 componenti, si alternano nel monitoraggio del territorio e negli interventi necessari. Venticinque squadre, composte dalla direzione Protezione civile e dal Servizio giardini, coordinano gli interventi sul campo e più di 70 idrovore sono attive sul territorio. Dalla mezzanotte di ieri, inoltre, un presidio monitora costantemente la Panoramica”. Per qualsiasi informazione, comunicazione o segnalazione, si può contattare la sala operativa della Protezione civile al numero verde 800854854 o visitare il sito www.comune.roma.it.
[form_mailup5q lista=”meteo roma”]