Scuole chiuse a Ostia lunedì mattina. Lo ha annunciato il presidente del X Municipio di Roma Capitale Andrea Tassone. «In considerazione della gravissima situazione in cui versa il X Municipio di Roma Capitale a causa dell’alluvione che ha devastato la città, in considerazione altresì dello stato di pericolo in cui si trovano tutte le strade, al fine inoltre di consentire le verifiche dei plessi scolastici da parte dell’Unità organizzativa tecnica, tutte le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse domani, lunedì 3 febbraio 2014».
Intanto anche a Roma l’emergenza continua a preoccupare, soprattutto sul fronte della mobilità e della sicurezza. Molte le strade chiuse e le difficoltà che si potranno presentare alla circolazione dei veicoli. Per questo è stato tempestivo, nel pomeriggio di domenica, l’intervento del prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro nell’avvertire la popolazione a spostarsi in macchina e a venire nella capitale solo se davvero necessario: «Anche per domani è prevista pioggia, anche se moderata, che va ad aggiungersi a quella caduta oggi. Dati gli eventuali problemi di mobilità, si consiglia di recarsi a Roma solo per stretta necessità».
Sempre per ordine del prefetto, nel pomeriggio, unità dell’esercito sono arrivate a Fiumicino per coadiuvare la protezione civile e i tecnici comunali impegnati in un enorme sforzo di soccorsi e ripristino delle condizioni di sicurezza. Se il Tevere, costantemente monitorato, non preoccupa più con i suoi 12,26 metri misurati alle 17.30 a Ripetta, centinaia sono stati ancora oggi gli interventi in corso nella città per assistere le persone rimaste coinvolte in allagamenti, frane e smottamenti. 80 le famiglie ospitate a Prima Porta e a Piana del Sole presso strutture scolastiche e palestre. 200 i pasti distribuiti dai volontari e dagli operatori della Protezione Civile a domicilio ai cittadini, soprattutto anziani, che abitano nei quartieri Prima Porta, zona via Frassineto e a Piana del Sole.
Ancora molte criticità a Roma nord, Prima Porta, Giustiniana, Ostia, Infernetto e Piana del sole. Uno smottamento che insiste sul fosso del reticolo di Prima Porta si è registrato in via di Santa Cornelia all’altezza del civico 50. Sul posto le squadre dei vigili del fuoco e i tecnici della Protezione Civile stanno intervenendo. Altri smottamenti stanno interessando via Casal del Marmo e il quartiere Fidene, in via Radicofani. Interventi per allagamenti sono in corso nelle zone di Ostia Antica, Piana del Sole e nella zona di via Casal Selce, dove le squadre operative stanno evacuando abitazioni e locali e gli operatori Ama stanno rimuovendo rifiuti ingombranti.
Nel frattempo, la Sala operativa Sociale ha rafforzato unità di strada sia diurne che notturne, oltre ad aver ampliato il numero di posti nei quartieri di Testaccio, Tiburtina e Salaria. E’ stata inoltre chiesta alle strutture di Caritas e Comunità di Sant’Egidio assistenza per rintracciare tutte le persone senza fissa dimora che gravitano nella zona del Tevere e Magliana. Alcune sono state già trasferite nei punti di assistenza a Testaccio.
RICEVI TUTTE LE NOTIZIE SU CAMPIDOGLIO DIRETTAMENTE NELLA TUA MAIL
[wpmlsubscribe list=”8″]