Dischi, auto, giochi, moto, telefoni, accessori e molto altro ancora. Ci sono alcuni prodotti che hanno un successo immediato, altri no. Poi, ci sono quelli che danno il via ad una tendenza, diventando parte di una cultura. Diventando parte di noi. Nel giro di pochi mesi li vedi in giro, tra i negozi, in mano alla gente e non ne puoi fare davvero a meno. Ma quali sono quelli più venduti della storia?
Secondo il “24/7 Wakk St.”, che ha stilato una classifica al decimo posto ci sarebbe la PlayStation con più di 300 milioni di pezzi venduti. La prima edizione della console marcata Sony è stata messa sul mercato nel 1995. Solo cinque anni dopo arriva la PS2, destinata a diventare la console più popolare di tutti i tempi, con più di 150 milioni di pezzi venuti. Nel 2006 è la volta della PS3, che totalizza più di 300 milioni di vendite. La PlayStation ha puntato su giochi di successo come Final Fantasy, Grand Theft Auto e Gran Turismo.
Al nono posto c'è il Lipitor, con più di 125 miliardi di dollari incassati. Si tratta di un farmaco che aiuta a ridurre il tasso di colesterolo nel sangue. Creato da Warner Lambert e prodotto da Pfizer, dal 1997 al 2011 (ultimo anno di proprietà del brevetto per Pfizer) ha incassato più di 125 miliardi di dollari, pari al 20-25% del totale fatturato di Pfizer in tutto il periodo di produzione del Lipitor.
All'ottavo troviamo la Toyota Corolla, con 39 milioni di vetture vendute. Dall’inizio della sua produzione, nel 1968, Toyota Corolla è passata per ben 11 versioni e ha venduto circa una vettura ogni 40 secondi.
Al numero 7 l'indimenticabile Star Wars con 4.54 miliardi incassati al botteghino. Il primo film della saga ha debuttato nelle sale nel 1977, incassando più di 1.4 miliardi di dollari. L’intera saga, composta da 2 trilogie, ha guadagnato circa 4.54 miliardi di dollari. E non abbiamo parlato dell’intero franchising che gira intorno a Star Wars.
Al sesto posto l'iPad con 67 milioni di device venduti. Il primo è stato messo sul mercato in aprile 2010. Attualmente siamo giunti alla terza generazione di un device portatile che ha ottenuto da subito un successo eclatante. Basti pensare che, da quando è stato proposto ai consumatori, ne sono stati venduti più di 67 milioni di pezzi. Precedentemente, Apple aveva impiegato circa 24 anni per vendere lo stesso numero di computer.
Al quinto i videogiochi Super Mario Bros con 262 milioni di unità. Il personaggio di Mario è apparso per la prima volta nel videogioco Donkey Kong del 1981. L’idraulico italiano era destinato alla celebrità infatti, da quel momento in poi, è stato protagonista di tantissimi videogiochi. Particolarmente popolare è la serie di titoli che fanno capo a Super Mario.
Al quarto si piazza Thriller di Michael Jackson con 110 milioni di album venduti. Il disco ha infatti dato tantissime soddisfazioni al Re del Pop. È stato uno dei primi album ad utilizzare i video musicali come strumento promozionale, è diventato l’album più venduto di tutti i tempi in appena un anno, ha vinto otto Grammy Awards nel 1984 e sette delle canzoni incluse nell’album sono rimaste per lungo tempo nella top ten delle hits.
Al terzo posto Harry Potter, con 450 milioni di libri venduti. Il primo della serie, Harry Potter e la pietra filosofale, è stato pubblicato nel 1990 negli Stati Uniti. Il libro ottenne un successo istantaneo, così come gli altri romanzi della serie. Gli incassi totali della serie di Harry Potter ammontano a circa 7.7 miliardi di dollari. L’ultimo libro, Harry Potter e i Doni della Morte, ha battuto un grande record: più di 11 milioni di copie vendute nelle sole 24 ore successive al suo rilascio.
Al secondo posto non poteva mancare il gioiellino di Steve Jobs. L'iPhone è lo smartphone più venduto al mondo, con 250 milioni di pezzi in appena cinque anni e un incasso di 150 miliardi.
Al primo posto resiste invece il “Cubo di Rubik”, con 350 milioni di pezzi venduti. Creato da Ernő Rubik nel 1974, la licenza del Cubo Magico fu acquistata nel 1980 da un produttore americano di giocattoli, che lo ribattezzò Cubo di Rubik. Alcune ricerche rivelano che almeno un quarto della popolazione mondiale ha tentato di risolvere il rompicapo che ha mantenuto la sua popolarità intatta nonostante siano trascorsi molti anni dalla sua invenzione.